Prof. ing. Mariano Gallo

Professore Ordinario di Trasporti

Corso di Ingegneria dei Sistemi di Trasporto

 

Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Universitą degli Studi del Sannio

Ingegneria dei Sistemi di Trasporto

12 CFU - Corso annuale

 

Prerequisiti

Si consiglia di aver superato i corsi di Matematica e di Fisica

 

Contenuti

Sistemi di trasporto stradali: veicoli e infrastrutture, aderenza, sforzo di trazione, resistenze al moto, propulsione, stati del moto, equazioni e diagrammi del moto, condizioni di equilibrio, capacitą, densitą, velocitą. Diagramma fondamentale del traffico stradale. Sistemi di trasporto urbano e metropolitano: veicoli ed infrastrutture, prestazioni, parametri di esercizio. Modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto: definizione di domanda di trasporto, matrici OD, modelli di offerta di trasporto, stima della domanda di trasporto (indagini e modelli), modelli di assegnazione. I software di simulazione dei trasporti. La progettazione e la verifica delle intersezioni. I Livelli di Servizio. Intersezioni semaforizzate: definizioni, concetti basilari, tipologie, metodi di progettazione, metodi di verifica, livelli di servizio, software, esercitazione. Intersezioni non semaforizzate: definizioni, concetti basilari, tipologie, metodi di progettazione, metodi di verifica, livelli di servizio, software, esercitazione. Spostamenti pedonali. Modelli per la stima dei consumi e delle emissioni da traffico stradale. Introduzione alla logistica ed al trasporto delle merci.

 

Bibliografia

· G. E. Cantarella (a cura di). Sistemi di Trasporto: tecnica ed economia. UTET, Torino, 2007

· E. Cascetta. Modelli per i sistemi di trasporto: teoria e applicazioni. UTET, 2006.

· Diapositive distribuite durante il corso.

 

Obiettivi

Lo studente dovrebbe acquisire la conoscenza dei fondamenti teorici e dei metodi pratici per simulare, gestire e progettare i sistemi di trasporto. Dovrebbe essere in grado di calcolare le prestazioni ed i parametri di esercizio dei sistemi di trasporto, di gestire un modello di sistema di trasporto e di valutare i costi. Inoltre, dovrebbe apprendere le metodologie utilizzate per la progettazione delle intersezioni, i modelli per la stima di consumi ed emissioni ed i principi di logistica e trasporto delle merci.

 

Metodi insegnamento e valutazione

E' prevista una prova scritta preliminare solo per gli studenti che non hanno seguito il corso.

 


 

B.Sc. in Civil Engineering

University of Sannio - Italy

Transportation System Engineering

12 ECTS - Annual course

 

Prerequisites

The exams of Physics and Mathematics are suggested.

 

Program

Road transportation systems: vehicles and infrastructures, adhesion force, tractive effort, resistance to motion, propulsion, regimes of motion, travel time equations and diagrams, equilibrium conditions, capacity, density, speed. Fundamental diagram of road traffic. Urban and suburban transportation systems: vehicles and infrastructures, performances, operational parameters. Transportation system modelling: travel demand definitions, OD matrices, transportation supply models, travel demand forecasting (surveys and models), assignment models. Transportation system simulation models. Design and verification of the road intersections. Levels of Service. Signalised intersections: definitions, basic concepts, typologies, design methods, verify methods, levels of service, software, tutorials. Non-signalised intersections: definitions, basic concepts, typologies, design methods, verify methods, levels of service, software, tutorials. Pedestrian trips. Models for estimating fuel consumption and emissions from road traffic. Introduction to logistics and freight transport.

 

References

G. E. Cantarella (a cura di) ' Sistemi di Trasporto: Tecnica ed economia ' UTET, Torino, 2007.
E. Cascetta ' Modelli per i sistemi di trasporto: teoria e applicazioni ' UTET, 2006. (English version: Cascetta, E. Transportation systems analysis: models and applications. Springer, New York, NY, 2009.)
Scripts distributed during lectures.

 

Objectives

The student should obtain knowledge of theoretical fundamentals and practical methods for simulating, operating and evaluating transportation systems. S/he should be able to calculate the performances and operational parameters of transportation systems, to handle a model of a transportation system and to evaluate its costs. Moreover, s/he should learn the methods used for designing the intersections, the models for the estimation fuel consumption and emissions and the principles of logistics and freight transport.

 

Teaching methods and assessment

It will be a preliminary written test only for students who have not attended the course.

 

cambia lingua