Prof. ing. Mariano Gallo |
Professore Ordinario di Trasporti |
Corso di Pianificazione e Politica dei Trasporti |
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria CivileUniversità degli Studi del Sannio Pianificazione e Politica dei Trasporti 6 CFU - Corso semestrale
Prerequisiti Nessuno
Contenuti Pianificazione territoriale e pianificazione dei trasporti. Il processo di pianificazione. Il piano-processo e le sue fasi. Pianificazione strategica e pianificazione tattica. I principali strumenti di pianificazione dei trasporti: Piani Urbani del Traffico, Piani Urbani della Mobilità, Piani Regionali dei Trasporti, Piani Nazionali dei Trasporti, Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile, Studi di Fattibilità. La valutazione economica e finanziaria. L’analisi Benefici-Costi e l’analisi Multicriteria. Introduzione alla politica dei trasporti. Politica dei trasporti nazionale ed europea. Gli attori della politica dei trasporti. La valutazione dei costi sociali di un intervento sul sistema di trasporto. Le metodologie di gestione della mobilità. Le politiche per la mobilità sostenibile.
Bibliografia · E. Cascetta. Modelli per i sistemi di trasporto: teoria e applicazioni. UTET, 2006. · Diapositive distribuite durante il corso.
Obiettivi Lo studente dovrebbe acquisire la conoscenza dei fondamenti della pianificazione e della politica dei trasporti, dei metodi quantitativi per la valutazione degli investimenti nel settore, degli strumenti di pianificazione dei trasporti e di gestione della domanda di mobilità.
Metodi insegnamento e valutazione. Esame orale.
M.Sc. in Civil EngineeringUniversity of Sannio - Italy Transportation planning and Policy 6 ECTS - Semester course
Prerequisites No.
Program Land use planning and transport planning. The planning process. The plan-process and its phases. Strategic planning and tactical planning. The main instruments of transportation planning: Urban Traffic Plans, Urban Mobility Plans, Regional Plans of Transportation, National Plans of Transportation, Urban Plans for Sustainable Mobility, Feasibility Studies. The economic and financial evaluation. Cost-Benefits Analysis and Multicriteria analysis. Introduction to transport policy. National and European transport policy. The actors of the transport policy. The evaluation of the social costs of interventions on the transport system. The methods for managing the mobility. Policies for sustainable mobility.
References E. Cascetta ' Modelli per i sistemi di trasporto: teoria e applicazioni ' UTET, 2006. (English version: Cascetta, E. Transportation systems analysis: models and applications. Springer, New York, NY, 2009.)
Objectives The student should obtain knowledge of the fundamentals of transportation planning and transport policy, quantitative methods for the evaluation of investments in the field, tools for transportation planning and mobility management.
Teaching methods and assessment Oral examination.
|